“POESIA E FILOSOFIA : LA SOLITUDINE”
- Quota: Gratuito*
- Durata: breve
- Tipologia: Letteratura
- Docente: Silva Bettuzzi (Docente di Liceo), Sergio Chiarotto (Già Preside del Liceo Leopardi-Majorana di PN)
- Minimo iscritti: 10
- Ore alla settimana: 1:15
- Inizio lezioni: 4 OTTOBRE
- Numero di lezioni: 6
“La solitudine è elemento costitutivo della vita: l’uomo nasce solo e muore solo. D’altra parte egli è certamente un “essere sociale”, fatto “per la relazione” ma l’esperienza mostra che soltanto chi sa vivere solo sa anche vivere pienamente le relazioni” ( Enzo Bianchi). Anche alla luce di questa proposta di riflessione sarà presentato un percorso poetico, filosofico, letterario, artistico su alcuni aspetti e modalità con cui l’uomo vive la sua solitudine. Il mistico vive un solitario rapporto con l’assoluto; di fronte alla prospettiva della morte l’uomo può essere travolto dall’angoscia; in alcune situazioni alla singola persona è imposto l’isolamento ( carcere, esilio, malattia) ed allora potrà oscillare fra accettazione , valorizzazione o disperazione. Nel rapporto con la musica, con l’arte in generale la solitaria contemplazione o esecuzione può diventare fonte di serenità, di felicità. Saranno presentate alcune riflessioni su questi aspetti della solitudine attingendo anche a testi religiosi oltre che culturali. Lo scopo finale di queste conversazioni è rapportarsi alla solitudine accettandone la inevitabile inquietudine , ricercando e trovando in essa fonte di serenità , di disponibilità ai rapporti con gli altri, con l’assoluto, con la propria interiorità e in ultima analisi il senso più profondo del vivere.
Titoli proposti per le conversazioni
1-La solitudine di fronte all’Essere Assoluto ( l’estasi).
2- La solitudine di fronte al nulla (l’angoscia).
3-La solitudine imposta ( l’esilio, il carcere).
4-La solitudine di fronte alla bellezza ( la melanconia e la felicità).
5-Solitudine da abbandono ( divorzio, lutto, figli usciti di casa)
6-Solitudine ed isolamento come salvezza dalla dispersione per curare la ricerca interiore