“POESIA E FILOSOFIA :A partire dalle “Lezioni americane” di Italo Calvino”
- Quota: Contributo
- Durata: breve
- Tipologia: Letteratura
- Docente: Silva Bettuzzi (Docente di Liceo), Sergio Chiarotto (Già Preside del Liceo Leopardi-Majorana di PN)
- Minimo iscritti: 10
- Massimo iscritti: 50
- Ore alla settimana: 1:15
- Inizio lezioni: 2 NOVEMBRE
- Numero di lezioni: 6
Lo spunto e il riferimento per gli incontri proposti sono le “Lezioni americane” di Italo Calvino pubblicate nel lontano 1988. Si tratta del testo che Calvino aveva scritto per leggerlo e commentarlo in una serie di lezioni da tenere all’Università di Harvard. La sua morte improvvisa glielo ha impedito. Il sottotitolo del volume recita ”Sei proposte per il prossimo millennio”: l’argomento dunque ci riguarda perché nel nuovo millennio noi viviamo e di nuove proposte abbiamo bisogno. I titoli sembrano astratti, forse troppo generici: lo svolgimento è invece ricco di riferimenti soprattutto letterari ma anche filosofici e il significato generale presenta una prospettiva esistenziale, una analisi della dimensione problematica del vivere e nello stesso tempo quasi una guida per le nostre scelte. “Chi è ciascuno di noi se non una combinatoria di esperienze, di informazioni, di letture, di immaginazioni? Ogni vita è un’enciclopedia, una biblioteca, un inventario di oggetti…” afferma Calvino. Negli incontri proposti saranno ripresi i temi indicati da Calvino, saranno ripresi i riferimenti culturali da lui suggeriti, ma saranno anche presentate integrazioni filosofiche e letterarie coerenti con il discorso proposto. La struttura complessiva avrà le caratteristiche di un caleidoscopio, di un insieme di riferimenti “dove tutto può essere continuamente rimescolato e riordinato”; dove il significato unificante è l’invito a cercare nella letteratura, nella filosofia del passato degli spunti per vivere positivamente e inevitabilmente in maniera problematica il nostro futuro. Accanto ai titoli di ogni intervento sono indicati i nomi di alcuni autori di riferimento e qualcuno dei temi sviluppati.
- Leggerezza (Lucrezio e gli atomi, Pitagora e i numeri, il Neoplatonismo rinascimentale. La melanconia, Ciranò di Bergerac e l’Illuminismo, Leopardi e la luna, il peso di vivere, Guido Cavalcanti, Emily Dickinson)
- Rapidità (Carlo Magno, Ariosto, Leopardi e la velocità, Erasmo da Rotterdam, Borges, i miti di Mercurio e Vulcano, Walt Whitman; il futurismo).
- Esattezza (Parmenide, Cartesio, Kant, Paul Valery, fiamma e cristallo, Giordano Bruno, Piaget, Leonardo da Vinci, Fernando Pessoa, Ramon Jimenez, Edgar Allan Poe.)
- Visibilità (Dante e il Purgatorio, Aristotele, Tommaso D’Aquino, San Ignazio di Loyola, Balzac, D’Annunzio, Campana).
- Molteplicità (Gadda, inestricabile complessità, Musil, Flaubert, enciclopedia aperta; Goethe, Eliot).
- Consistenza (Parmenide, Boccaccio, D’Annunzio, Cartesio e la Res estensa; Pascoli, Montale, Pasolini)